Le migliori app per richiedere un prestito

Le migliori app per richiedere un prestito

Sapevi che oggi se hai bisogno di un prestito puoi richiederne uno direttamente utilizzando il tuo smartphone? Si hai capito bene. Esistono delle app per richiedere prestiti.

Se fino a qualche anno fa era necessario recarsi necessariamente presso la filiale più vicina della tua banca di fiducia, il potere di internet e della tecnologia ha reso possibile richiedere un finanziamento stando comodamente a casa.

Oltre ai prestiti online, richiedibili compilando un semplice form sul sito di una banca o finanziaria, di recente molti istituti di credito hanno sviluppato delle vere e proprie applicazioni per smartphone che permettono a chiunque di richiedere un prestito.

Tuttavia le app possono rendere più semplice la richiesta ma non il suo ottenimento.

Ricorda sempre che per riuscire ad ottenere un prestito sono richiesti determinati requisiti, primi fra tutti delle solide garanzie reddituali e patrimoniali per dimostrare alla banca la propria affidabilità finanziaria. In realtà i requisiti per poter avere un prestito sono molti di più.

Ad esempio, avere un buon merito creditizio ti permette di aumentare notevolmente la probabilità di ottenere un finanziamento.

Fatte le dovute premesse, scopriamo quali sono queste app che ti permettono di richiedere un prestito comodamente dal tuo cellulare.

Agos App

Una delle migliori app per richiedere prestiti è certamente quella di Agos che integra un simulatore in grado di fornire tutte le informazioni utili per valutare correttamente la convenienza di un finanziamento ancor prima di richiederlo.

La richiesta può essere inoltrata direttamente dall’applicazione oppure, in alternativa, è anche possibile fissare un appuntamento con un consulente nella filiale fisica più vicina.

L’app di Agos è stata recentemente rinnovata e può essere scaricata gratuitamente sia per Android che IoS.

CreditExpress Easy di Unicredit

Altra app molto interessante per richiedere un finanziamento online è l’App Unicredit Mobile Banking che permette di ottenere un finanziamento personale per sostenere acquisti finalizzati a spese di piccola entità, come l’acquisto di un computer oppure mobili per la casa.

La somma richiedibile tramite l’app Unicredit va dai 1000 euro ai 5000 euro. Se la richiesta dovesse avere esito positivo, il denaro viene direttamente accreditato sul conto corrente.

Per poter usufruire del finanziamento fino a 5000 euro, che prende il nome di Credit Easy Pass, è necessario essere correntisti di Unicredit da almeno 6 mesi e titolari della Genius Card.

Anche l’app di Unicredit è disponibile gratuitamente sia per i dispostivi Android che per Ios.

Prestito Plus di Banca 5

Altro istituto di credito che permette di richiedere un prestito tramite la propria applicazione è poi Banca 5.

Sull’app di Banca 5 è infatti possibile inviare una richiesta per ottenere un prestito fino a 5000 euro, rimborsabile con un numero di rate che possono variare da 24 a 72.

Per richiedere il finanziamento è necessario scaricare l’app e selezionare “Richiedi il prestito Plus”.

A questo punto sarà necessario inserire i dati richiesti e fornire documenti come carta d’identità, tessera sanitaria e documento che attesti il reddito.

L’esito della richiesta arriverà via mail entro pochi giorni.

Qualora la richiesta dovesse essere approvata, il denaro verrà accreditato direttamente sul conto corrente indicato in fase di richiesta.

Che tipi di prestiti puoi richiedere

Le tipologie di prestito che puoi richiedere presso una banca oppure una finanziaria online, nelle filiali o attraverso un’app, sono essenzialmente di tre tipi:

  • Cessione del quinto;
  • Prestito personale;
  • Prestito finalizzato.

La cessione del quinto viene concessa ai dipendenti e pensionati e le rate vengono rimborsate decurtandole direttamente dalla pensione o dallo stipendio.

Proprio per questo motivo la formula del prestito con cessione è quella preferita dalle banche e può essere concessa anche ai protestati.

Per i prestiti personali o finalizzati invece la banca deve necessariamente valutare il merito creditizio della persona che sta richiedendo il prestito, per verificare se sussistono tutti presupposti per poter concedere effettivamente il prestito.

Se la banca non è sicura di poter ottenere il rimborso del finanziamento con regolarità non accetterà mai di concederlo.

Il primo elemento che un istituto di credito tende a verificare per valutare correttamente il merito creditizio di una persona è il reddito mensile percepito.

Proprio per questo motivo, uno degli elementi che qualsiasi banca richiede in fase di analisi del profilo creditizio è proprio un documento che attesti il reddito, come la busta paga oppure un bilancio d’esercizio se il richiedente è un’azienda.

Esistono app per valutare le rate dei prestiti?

Prima di richiedere un prestito sarebbe molto utile conoscere già il numero delle rate che dovranno essere rimborsate ed il loro importo.

Si tratta di un passaggio molto importante perché permette alla persona che intende richiedere un prestito di comprendere la sostenibilità delle rate.

Per intenderci meglio, un’app del genere ci fa capire quanto saremo in grado o meno di rimborsare il prestito senza problemi, sulla base delle nostre entrate mensili.

Un’app che permette di fare questo è Ratatua.

Il fine primario di questa applicazione è quello di far conoscere il profilo finanziario per comprendere se sia opportuno o meno assumere nuovi impegni ed evitare così di incorrere in spiacevoli situazioni di sovraindebitamento.