Il MIMS ha pubblicato il rapporto sulla mobilità sostenibile di quest’anno. Il documento contiene un’analisi approfondita del settore dei trasporti in Italia in tutti i suoi aspetti. Per comporre il rapporto il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile ha raccolto una mole di dati dallo scarico dei cronotachigrafi dei mezzi pesanti. Ogni camion, pullman o autoarticolato in Europa è tenuto ad installarne uno al proprio interno per monitorare i tempi di guida e i chilometri percorsi. I dati possono essere scaricati in qualsiasi momento per effettuare controlli o rapporti come nel caso del MIMS.
Nel 2019 abbiamo trasportato oltre 580 miliardi di tonnellate di merci per chilometro. Un numero alto, che fa riflettere sulla centralità della mobilità in Italia. Come possiamo rendere questo settore più sostenibile? Quali sono i suoi punti di forza? Quali le criticità?
Il Ministero nella sua analisi presenta numerose proposte per dare la direzione corretta al settore dei trasporti e della logistica nei prossimi anni. La sfida della mobilità sostenibile è un grande tema, in Italia e in tutto il mondo: un quarto delle nostre emissioni di CO2 proviene proprio dal settore dei trasporti ed essere in grado di ridurle significa assicurare un futuro alle prossime generazioni. In questo articolo presentiamo i dati e gli insight del rapporto del MIMS che riguardano sì l’ambiente, ma anche la transizione al digitale e la qualità del lavoro per i conducenti.
Merci: cosa raccontano i dati e come agire per un futuro green
La prima parte del report del MIMS riguarda il trasporto merci. Delle 580 miliardi di tonnellate che hanno viaggiato in Italia nel 2019, l’88% è stato trasportato per strada, la stragrande maggioranza. A confronto solo il 9% è stato spostato via mare e il 3% tramite treni. L’avanzata inesorabile dell’ecommerce e la forte industria manifatturiera del nostro Paese sono fenomeni che favoriscono inesorabilmente l’utilizzo delle strade più di ogni altro vettore di trasporto.
Come rendere mobilità sostenibile il trasporto merci su strada?
Dato che la maggior parte di queste tratte è breve, è importante avere una sempre migliore organizzazione del territorio e della logistica di distribuzione. La posizione degli hub, la programmazione dei viaggi, il percorso fatto dai camion, tutto deve essere ottimizzato al meglio per ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare alla velocità. A questo si affianca la necessità di fare ricerca su veicoli più ecologici, che non usino combustibili fossili.
L’economia italiana è anche un’economia internazionale. L’indice di internazionalizzazione si attesta secondo il MIMS al 63%, a testimoniare lo sforzo dell’Italia a dialogare e scambiare beni con l’estero. Questo fatto ci obbliga a porre la nostra attenzione anche sulla formulazione di regole non solo italiane, ma europee e mondiali: regole che possano favorire la transizione a una mobilità più sostenibile.
Trasporto persone: come raggiungere una mobilità sostenibile
Il rapporto del MIMS si dedica anche all’analisi del trasporto di persone. Ogni giorno 38 milioni di italiani compiono in media tra i 2 e i 3 viaggi raggiungendo una media di 1,96 miliardi di chilometri.
La multi-centricità del nostro Paese pretende che le persone si spostino molto. Oltre il 70% di questi spostamenti è infatti molto breve, sotto i 50 km e avviene in auto. Il classico tragitto casa-lavoro è un momento e un luogo cruciale da cui può partire il cambiamento verso una mobilità più sostenibile. La promozione della micromobilità, dello sharing, dell’elettrico e di altri carburanti non fossili è la strada da percorrere. L’obiettivo primario che il MIMS pone è il rinnovamento del parco auto italiano, troppo vecchio rispetto la media europea e, di conseguenza, più inquinante.
La sfida della mobilità sostenibile passa attraverso la tecnologia, l’economia e anche dalle idee delle persone: sensibilizzare la popolazione su questo tema ha un impatto sulle sue decisioni e dunque sull’ambiente in cui viviamo.
Leggi anche l’articolo: Come recapitare fiori tramite i fioristi aperti anche di domenica pomeriggio
More Stories
Obiettivi Fitness: Strategie Efficaci per Raggiungere il Tuo Massimo Potenziale e Migliorare la Tua Vita
Alla scoperta dei cannocchiali: tipologie e utilizzi nei diversi campi
Come scegliere il materasso antidecubito?