La traduzione scientifica è uno dei servizi linguistici più richiesti alle agenzie di traduzioni professionali. Quello scientifico è un settore molto vasto e diversificato, può riguardare sia le imprese di software che quelle che si occupano di articoli scientifici, di sperimentazione farmacologica, di ricerca medica e così via. Nelle traduzioni scientifiche rientrano anche le traduzioni di pubblicazioni, stampate o digitali, di manuali d’uso di prodotti, ad esempio elettronici, dove qualsiasi errore di scrittura o interpretazione può causare problemi agli utenti e al servizio tecnico.
Le traduzioni scientifiche professionali
Poiché si tratta, in generale, di traduzioni di materiali altamente specialistici di materie scientifiche, il costo del servizio prevede generalmente tariffe più elevate rispetto a quelle delle traduzioni tradizionali. Tuttavia, proprio per la complessità della materia e per la specificità della terminologia scientifica di settore, è necessario optare per un servizio professionale di traduzione, che sia in grado di garantire un lavoro finale di qualità e accurato.
Affidare un testo scientifico ad un esperto, ad esempio un testo medico ad un traduttore specializzato nel settore medico, assicura una netta diminuzione degli errori nell’interpretazione dei testi, delle definizioni e dei procedimenti, perché alla base, oltre alla competenza linguistica, c’è la comprensione della materia che si va a trattare.
I traduttori scientifici sono professionisti in grado di offrire servizi di traduzione scientifica poiché sono preparati a gestire qualunque tipo di nomenclatura, con definizioni di livello tecnico e con termini specialistici della materia che vanno a trattare. I traduttori professionisti, in quanto conoscitori della materia, garantiscono inoltre un testo tradotto in maniera naturale, sia esso un libro, una rivista o una pubblicazione scientifica.
Le traduzioni scientifiche hanno a che fare, sempre più spesso, con la traduzione di siti web completi, ad esempio di quelli che parlano di ricerche scientifiche. La traduzione professionale, in questi casi, è capace di gestire un gran numero di pagine, in formato elettronico, senza compromettere la forma di redazione dello scrittore originale. Allo stesso tempo, le traduzioni scientifiche sono molto utilizzate anche dalle imprese di software che vendono i loro prodotti online e, a tal scopo, offrono servizi in varie lingue per poter raggiungere un maggior numero di clienti in tutto il mondo e aumentare le vendite.
Le difficoltà della traduzione scientifica
La traduzione scientifica rappresenta il settore più complesso del vastissimo campo di applicazione della traduzione professionale. A differenza della traduzione letteraria, infatti, il linguaggio scientifico è assolutamente preciso e non lascia spazio all’interpretazione. Si tratta di un lavoro che richiede il massimo della precisione e dell’accuratezza per maneggiare registri linguistici scientifici e terminologie specialistiche di settore, che non ammettono figure retoriche o giochi di parole e che non necessitano di localizzare i contenuti in base alla cultura di riferimento.
Effettuare una traduzione scientifica non è affatto semplice e richiede un’enorme preparazione e un rigore assoluto da parte del traduttore. Le traduzioni medico-scientifiche sono destinate esclusivamente a professionisti del settore scientifico, che siano medici, farmacisti, chirurghi, chimici etc. La precisione assoluta della traduzione tecnico-scientifica è fondamentale perché le informazioni contenute nel testo siano trasmesse correttamente a coloro che le utilizzeranno.
A differenza di altro tipo di traduzioni, commettere anche un solo piccolo e, apparentemente insignificante, errore può trasformarsi in una piccola tragedia e portare a delle conseguenze negative. Un esempio che spesso si riporta per far intendere l’importanza dell’accuratezza nelle traduzioni scientifiche è ciò che è avvenuto tempo fa a Berlino. Nella traduzione scientifica di un manuale di istruzioni per chirurghi venne erroneamente scritto: “protesi che non necessitano di cemento”. Le protesi furono così inserite nel ginocchio di 47 pazienti senza uso di cemento, generando un disastro, dal momento che le protesi non rimanevano al loro posto. La colpa di questo disastro non è naturalmente da attribuire ai medici, bensì ai traduttori che avevano tradotto la frase “protesi cementate non modulari” in “protesi che non necessitano di cemento”.
Bisogna anche considerare che moltissime traduzioni scientifiche contengono formule e grafici che devono essere tradotti a loro volta. Per effettuare correttamente questa parte fondamentale della traduzione tecnico-scientifica è necessario possedere conoscenze specialistiche anche in ambito matematico. Ecco perché spesso si affida questa parte della traduzione a un matematico, che assicuri una traduzione totalmente esatta sia a livello formale sia a livello concettuale.
More Stories
Obiettivi Fitness: Strategie Efficaci per Raggiungere il Tuo Massimo Potenziale e Migliorare la Tua Vita
Alla scoperta dei cannocchiali: tipologie e utilizzi nei diversi campi
Come scegliere il materasso antidecubito?