Oggi andremo a spiegare le basi per realizzare un sito web SEO Fiendly, ovvero ottimizzato per i motori di ricerca, per noi Italiani il riferimento sarà Google.
Per farlo in maniera ottimale ci siamo fatti supportare da Alessandro Giovanazzi, professionista specializzato nella realizzazione di siti web SEO friendly.
Andremo quindi a spiegarvi passo passo le varie fasi per strutturare un sito ottimizzato per Google.
Studio delle chiavi e dei concorrenti
L’errore più comune che viene fatto da chi sviluppa un sito web autonomamente, o dalle classiche agenzie di comunicazione che ragionano ancora con i vecchi schemi, è quello di proporre subito una struttura figlia solo delle idee del cliente, e di conseguenza impostare dei template grafici incentrati appunto, unicamente sulla vena artistica del grafico di turno.
Sbagliato! Il bello del web è che possiamo sapere ancora prima di aprire una attività cosa cercano gli utenti sul web, e allora perché non sfruttare questa possibilità?
Raccogliamo quindi le informazioni riguardanti il business che dovremo trattare, la prima cosa da fare sarà individuare dei concorrenti e studiare le parole per cui lui è posizionato.
Studiare i concorrenti, quelli meglio posizionati ovviamente, ci consentirà di capire rapidamente molte chiavi di interesse, che andremo a salvare nel nostro foglio Excel.
Successivamente andremo a ricercare tutte le chiavi inerenti ai servizi e ai prodotti, ricordiamoci di segnare anche tutte le correlate e le code lunghe, cioè quelle chiavi che vengono ricercate con più termini (es. scale interne legno milano).
Un volta completato il nostro foglio excell, non ci resterà che riorganizzarle, suddividendole per macro argomenti o servizi, in base ai volumi di ricerca, otterremo così dei macrogruppi di chiavi.
Realizzazione della struttura del sito web
Ora arriva una delle parti fondamentali di un sito web ottimizzato per la SEO, cioè la struttura.
Per ogni macrogruppo di chiavi, dovremo creare una sezione del nostro sito partendo dalla chiave principale e andando sempre più in profondità, in maniera di creare una sezione sempre più approfondita e dettagliata dell’argomento.
Questi approfondimenti verranno creati realizzando delle pagine web figlie, che interesseranno chiavi di ricerca sempre più specifiche.
Ci troveremo quindi davanti ad una alberatura, la cui punta è la homepage, ed i suoi rami principali i macrogruppi di chiavi. Ogni ramo poi si dividerà in altri, sempre più specifici.
Ricordatevi sempre però, degli obbiettivi del vostro sito, e che la struttura deve essere leggibile e comprensibile, oltre che dallo spider Google, anche dall’utente umano di turno.
Inserimento dei contenuti
Una volta realizzata la struttura sarà il momento dei contenuti, intesi sia come grafica che come immagini e testi.
Perché una pagina sia ottimizzata ci sono alcune regole SEO da seguire:
- impostare il meta title inserendo la chiave di riferimento
- Impostare la meta description in maniera leggibile e che spinga l’utente a voler visitare il vostro sito web
- Inserire le chiavi nel tag H1
- Inserire le chiavi nel tag H2
- I testi contenuti nella pagina, devono rispondere alle domande che il visitatore potrebbe porsi riguarda l’argomento trattato. Più una pagina è esaustiva meglio è.
- Linkare le pagine interne in maniera intelligente.
Lato User Experience:
- Utilizzare delle Call To Action. Non sono altro che dei pulsanti che spingano l’utente a fare una azione sul sito, esempio a contattarti, ad acquistare, a richiedere un preventivo. Devono essere sempre presenti, non sai quanti siti anche con grafiche gradevoli mancano di CTA.
- Velocità, il sito web deve aprirsi velocemente, l’utente medio non aspetta, vuole tutto e subito.
- La grafica deve essere semplice, e mettere in risalto le cose giuste. Fissa delle priorità sul tuo sito, e mostrale, il pulsante di un singolo servizio fatto bene, funziona meglio che mettere tre servizi uno di fianco all’altro, con il risultato di creare confusione. Il monitor è piccolo, e non possiamo mostrare tutto assieme.
Questa è solo una guida base per creare un sito SEO Frendly, ma comunque un buon punto di partenza.
More Stories
La tua agenzia immobiliare merita un sito web affidabile e facile
Acquistare online l’aloe arborescens: prezzi, vantaggi e qualità
Decorazioni per la casa: dove trovarle online