Tutto sulla tecnologia e i gonfiabili

Tutto sulla tecnologia e i gonfiabili

Chi di voi non ha mai fatto una scivolata su un gonfiabile?

I gonfiabili, uno dei divertimenti più grandi di tutti i bambini ma anche degli adulti, si perché anche gli adulti si divertono a giocare con i gonfiabili.

Sapevi che esistono varie tipologie di giochi gonfiabili:

  1. I semplici scivoli
  2. I gonfiabili meccanici
  3. I gonfiabili acquatici
  4. I gonfiabili interattivi.

Che differenza c’è tra tutti questi gonfiabili?

Gli scivoli gonfiabili sono le classiche attrazioni che si trovano nelle sale feste e nei parchi giochi, hanno tutti una scalinata e uno scivolo, e alcuni modelli hanno anche un box per il salta salta e gli ostacoli. Questa tipologia di gonfiabili è sicuramente la più richiesta sul mercato.

I gonfiabili meccanici è una categoria di gonfiabili che si trova molto spesso nelle sagre di paese, nei grandi eventi ma anche nelle feste private.
Come esempio c’è il famosissimo toro meccanico che viene molto usato anche dagli adulti. Con il toro meccanico si possono organizzare dei veri e propri tornei o magari organizzare una festa a tema cowboy.

Gli acquatici sono quei gonfiabili che vengono usati soprattutto nelle stagioni più calde, perché queste attrazioni vengono utilizzate con l’acqua.
Molti hanno uno scivolo che finisce all’interno di una piscinetta gonfiabile piena di acqua. Chi utilizza un gonfiabile acquatico deve avere con se un costume da bagno.

Infine ci sono i gonfiabili interattivi, dei gonfiabili con all’interno dei pulsanti tecnologici. Questi pulsanti si illuminano di due colori diversi, solitamente di rosso e di verde.

Ma come funzionano?

Esistono vari modelli di gonfiabili e giochi interattivi che dopo descriveremo, ma lo scopo del gioco è sempre lo stesso.
Ci sono due squadre, ad una squadra viene assegnato il colore rosso e all’altra il verde, vince la squadra che spinge più pulsanti del proprio colore.

Il punteggio, grazie alla tecnologia, viene tenuto da una centralina esterna dal gonfiabile che segna tutti i punti che vengono fatti dalle squadre. Questa centralina è collegata tramite wi-fi ai vari pulsanti. Quando termina la partita, tutti i pulsanti si illumineranno del colore della squadra che ha totalizzato più punti. In caso di pareggio i pulsanti si illumineranno tutti di un terzo colore, il blu.

Modelli di gonfiabili interattivi

Descriviamo, ora, qualche modello di gonfiabile interattivo.

Un salterello con all’interno i pulsanti interattivi, è un box salta salta dove ai lati interni del gonfiabile sono posizionati i pulsanti da spingere. Si possono fare sfide sia tra bambini che tra adulti, solitamente si sfidano due bambini contro altri due bambini o un adulto contro un altro adulto. Le partite durano due – tre minuti.

All’interno del gonfiabile sono posizionati 10 pulsanti, che come già detto si illumineranno di due colori diversi e gli sfidanti dovranno spegnerli il più velocemente possibile.

Poi esistono dei birilli interattivi, hanno un’altezza di 70 centimetri ed in cima ad essi vengono posizionati i pulsanti. Non si tratta di gonfiabili interattivi ma di un gioco interattivo.

I birilli vengono posizionati distanti tra loro in modo da ricoprire tutto lo spazio che si ha a disposizione.

In questo gioco possono essere fatte squadre numerose, 5 vs 5 o anche 10 vs 10. Meno persone partecipano alla sfida più la sfida è agghiacciante e faticosa.. Si faticosa perché gli sfidanti dovranno correre da un birillo all’altro e sbrigarsi a spengere i pulsanti della propria squadra totalizzando più punti possibili.

Un altro gonfiabile interattivo è l’arena di tiro, si chiama così perché per prendere i pulsanti devi tirare una palla da calcio oppure utilizzare un arco con delle frecce o dei fucili nerf.

Solitamente con questa attrazione vengono effettuate sfide due contro due e anche qui possono partecipare gli adulti.