MES (Manufacturing Execution System): che cos’è, a cosa serve e come funziona

MES (Manufacturing Execution System): che cos'è, a cosa serve e come funziona

Il Manufacturing Execution System, più comunemente detto MES sia da parte dei clienti che dalle aziende che lo erogano, ed è una delle migliori modalità per poter avere un’adeguata gestione delle risorse e dei processi aziendali, ottenendo così una maggiore produttività riducendo al minimo gli sprechi.

Si tratta per l’appunto di un sistema informativo molto utile per tutti coloro che hanno un magazzino per stoccare la merce ed evadere degli ordini a conto terzi, ma anche per chi ha bisogno di un controllo dettagliato nelle fasi del processo produttivo.

Insomma, il Manufacturing Execution System va a supportare l’azienda in tutto il suo processo produttivo, con collegamenti adeguati ai macchinari grazie a software gestionali dedicati.

Sei interessato a scoprire tutto quello che c’è da sapere su questa particolare tematica? Continua a leggere per scoprire come funziona il Manufacturing Execution System.

Cos’è il Manufacturing Execution System?

Quando si parla di Manufacturing Execution System, spesso abbreviato più semplicemente con MES ci si riferisce ad ad una serie di procedure utili per monitorare ed ottimizzare la fase di produzione di qualsiasi tipologia di merce.

Queste operano in differenti ambiti di lavoro in azienda: parte dai processi produttivi sino ad arrivare alla gestione delle risorse tramite elaborazioni forniti dall’intelligenza artificiale, nonché alcune stime per quanto riguarda costi e tempistiche del lavoro.

A cosa serve il Manufacturing Execution System?

Il Manufacturing Execution System è molto utile in ambito aziendale in quanto questo permette di tenere sempre sott’occhio tutte le fasi di produzione della propria merce, ottimizzando l’avanzamento degli ordini.

Prima dell’arrivo di questa tipologia di software gestionale, si utilizzavano dei grafici fatti a mano in modo tale da avere sempre sotto controllo tutti i dati necessari agli ordini e alla loro gestione.

Il MES è inoltre un fondamentale collegamento tra il reparto produttivo e quello organizzativo, in quanto si è sempre collegati con le fasi del processo avendo così un ottimo controllo sulla qualità e sui tempi della lavorazione.

Come funziona il Manufacturing Execution System?

Il funzionamento del Manufacturing Execution System deve essere compreso nel dettaglio per capirne i reali utilizzi e benefici.

Occorre quindi del tempo per comprenderlo in ogni sua funzionalità, tuttavia possiamo introdurre alcune delle principali funzioni che ritroverai poi nel tuo software personalizzato.

Queste riguardano la raccolta dati e la gestione di tutte le fasi di produzione e di erogazione dell’ordine e il suo punto nella preparazione. La tracciabilità è in tempo reale, in questo modo è possibile ottimizzare i processi produttivi sia dal punto di vista delle tempistiche che della gestione delle risorse.

Utilizzare il Manufacturing Execution System per poter effettuare analisi e controllo dei costi aziendali

Il MES può essere molto vantaggioso per poter mettere in atto un’analisi dell’esecuzione del lavoro, ma anche un controllo adeguato dei costi, ottenendo dei report molto dettagliati per quanto riguarda tutte le risorse che si hanno a propria disposizione.

L’obiettivo principale è proprio quello di poter allineare tutta la sezione della pianificazione, e per questo motivo, anche nel caso del Manufacturing Execution System occorre formare adeguatamente tutti i propri dipendenti all’uso del software gestionale e dei panel pc per uso industriale utilizzati come interfaccia per la lettura dei dati e la gestione delle operazioni.

Dare ai propri dipendenti del tempo per poter familiarizzare con il software e integrarlo nelle proprie abitudini è pressoché fondamentale per poter ottenere gli effetti desiderati, aumentando così la produttività dell’intera azienda.

Il MES riesce ad incrociare i dati che possiamo considerare portanti nella gestione aziendale, e possiamo distinguerli in tre fasi distinte. La prima è l’approvvigionamento, in cui occorre avere gestione di tutte le risorse che si hanno a disposizione. La seconda riguarda la produzione, messa in atto da esperti del settore in grado di portarla adeguatamente a termine, mentre l’ultima è la distribuzione del prodotto finale, completo di tutti i suoi fondamentali aspetti che lo rendono unico nel suo genere.