Guida alle mirrorless full frame

Guida alle mirrorless full frame

Le mirrorless full frame sono una categoria di fotocamere rivolte ai fotografi più esperti ed ai professionisti del settore.

La loro introduzione ha recentemente rappresentato una pietra miliare nella storia della fotografia digitale. Se gli smartphone si sono prepotentemente inseriti nel segmento amatoriale della fotografia, le mirrorless full frame hanno invece rivoluzionato quello avanzato, affiancandosi (o addirittura sostituendosi) alle reflex professionali.

Fino a qualche tempo fa, questi prodotti erano considerati di nicchia ed in pochi erano pronti a scommettere sul loro futuro. La svolta si è avuta quando anche i colossi della fotografia, un paio di anni fa, hanno iniziato a loro volta ad impegnarsi nella loro produzione.

Si veda ad esempio la sempre più nutrita scelta di fotocamere mirrorless prodotte da Canon.

Di seguito, cercheremo di definire meglio la natura di questi prodotti, spiegando che cosa sono le mirrorless full frame, a chi sono destinate e quali aziende oggi le producano.

Cosa sono le mirrorless full frame

Le mirrorless, in generale, sono fotocamere destinate ad un uso avanzato, tecnologicamente più evolute delle tradizionali reflex.

In particolare, queste fotocamere fanno a meno di alcuni componenti necessari al funzionamento di una reflex (specchio e pentaprisma), ormai resi obsoleti dall’evoluzione tecnologica.

Come conseguenza, le mirrorless presentano dimensioni più ridotte rispetto alle reflex. Questa circostanza, soprattutto all’inizio, le ha rese molto appetibili agli occhi dei fotografi principianti, spesso scoraggiati dall’ingombro delle fotocamere avanzate.

Quando si parla di mirrorless full frame, nello specifico, ci si riferisce al tipo di sensore integrato in alcune di queste macchine fotografiche.

Le mirrorless amatoriali (come anche le reflex, d’altro canto) integrano un sensore più piccolo e più economico: lo standard APS-C oppure il 4/3.

Solo i modelli più avanzati sono dotati di un sensore di maggiori dimensioni, quello full frame, appunto, che misura 36x24mm.

Fra i vari vantaggi offerti, l’adozione di questo sensore fa sì che le mirrorless full frame offrano una qualità d’immagine di gran lunga superiore alle fotocamere economiche, nonché la possibilità di gestire meglio la profondità di campo.

Aziende Produttrici

Ad impegnarsi per prima nello sviluppo di mirrorless full frame è stata Sony, che proprio a seguito di questa scelta ha visto aumentare notevolmente le proprie quote di mercato nel settore della fotografia.

In effetti, per molto tempo Sony ha avuto il monopolio delle mirrorless full frame e nessun altro produttore sembrava volersi muovere in tale direzione.

Fra le aziende più importanti, le uniche ad aggiungersi sono state Panasonic e Leica, ma per tanti anni si è sentita la mancanza dei due grandi colossi della fotografia.

Canon e Nikon sono entrate quasi contemporaneamente nel mercato delle mirrorless full frame sul finire del 2018, rispettivamente con la Canon EOS R e con la coppia Nikon Z6/Z7.

Da quel preciso momento, benché le due aziende abbiano continuato a presentare nuovi corpi reflex è apparso chiaro a tutti come l’impegno maggiore sia proprio quello dedicato allo sviluppo di nuove mirrorless (sia full frame che APS-C).

A chi sono rivolte le mirrorless full frame

Come abbiamo già spiegato, le mirrorless full frame sono destinate a fotografi già esperti.

D’altro canto, che si tratti di prodotti molto avanzati lo si può intuire anche solo osservando il loro prezzo di vendita.

Non è necessario essere un professionista per utilizzare uno strumento del genere, ma di certo è essenziale aver già acquisito una certa esperienza in materia, al fine di sfruttarlo al massimo.

In altre parole, l’acquisto di una mirrorless full frame è consigliabile a chi ha già fatto pratica con una macchina fotografica avanzata (reflex o mirrorless che sia), magari di natura più economica.

Le potenzialità di queste macchine fotografiche (a patto di saperle usare) sono davvero enormi. Associate ad obiettivi di qualità, le mirrorless full frame non pongono alcun limite alla creatività del fotografo e possono soddisfare qualsiasi esigenza.