Tutti quelli che posseggono un sito internet hanno una domanda comune: come poter aumentare le visite ed i potenziali clienti. Per ottenere una risposta a questa domanda, prima di tutto è necessario capire quali sono le ricerche che possono portare più potenziali clienti a visitare le proprie pagine. Questo permetterà di poter creare una strategia redazionale mirata alla realizzazione di contenuti ricercati (ma allo stesso tempo utili) a potenziali clienti per i prodotti o servizi che si vuole vendere tramite la propria vetrina online.
Per capire quali sono le parole chiave più ricercate su Google è lo stesso motore di ricerca che mette a disposizione degli utenti il tool ‘Strumento di pianificazione delle parole chiave’ (conosciuto anche Google Keyword Planner – nome inglese), con il quale è possibile analizzare diversi dati delle ricerche eseguite quotidianamente su Google.
Ma vediamo nel dettaglio come accedere a questo tool e come utilizzarlo.
Accesso al tool
Per utilizzare il Google Keyword Planner è necessario avere un account Google. Se si dispone quindi di credenziali Gmail, l’accesso al tool può essere eseguito tramite questo link.
Per accedervi è necessario quindi cliccare su ‘Accedi’, inserire i dati di accesso del proprio account Google, dopodichè si verrà reindirizzati alla pagina principale del tool dove è possibile cominciare ad utilizzare le due funzioni principali:
- Individuare nuove parole chiave
- Ottenere volume di ricerca e previsioni
Keywords: idee e suggerimenti
Lo strumento per individuare nuove parole chiave è molto semplice: in base ad un input che l’utente inserisce, il tool restituisce in output nuove idee di keywords simili e correlate.
In input quindi si devono inserire delle parole chiave, al massimo 10 contemporaneamente. Cliccando su ‘Risultati’ verrà mostrata una lista keyword pertinenti a quelle inserite in input, con le relative metriche (volume di ricerca mensile, concorrenza degli annunci Adwords).
Per ottenere delle idee di parole chiave, è possibile inserire nella ricerca del tool, alla voce ‘inizia con un sito web’, una pagina web esistente o un intero dominio che si vuole analizzare. In questo modo si può inserire l’indirizzo di un sito concorrente per ottenere le parole chiave per le quali quel determinato dominio (o una specifica pagina dello stesso) è posizionata sul motore di ricerca.
Previsione volumi di ricerca
Per visualizzare quante ricerche medie ha una keyword sul motore di ricerca si deve utilizzare la funzione del tool ‘Ottieni volume di ricerca e previsioni’.
Grazie a questo strumento potremo vedere lo storico del volume delle keyword e quindi le previsioni che il Google Keyword Planner stima per il futuro. E’ possibile scrivere le parole chiave per il quale si vuole la stima dei volumi di ricerca, oppure caricare un file che ha all’interno le keyword.
Cliccando su ‘inizia’ si verrà reindirizzato alla pagina con i risultati e la previsione delle visualizzazioni ed i potenziali click nel caso si acquistasse pubblicità su Adwords. La previsione dei volumi che vengono mostrati sono a corrispondenza generica. Se si vuol vedere il volume delle key esatte bisognerà selezionarle tutte, cliccare su ‘Modifica tipo di corrispondenza’ e quindi scegliere la voce ‘corrispondenza esatta’. In questo modo si avranno i volumi esatti stimati per ogni keyword.
Per quanto riguarda le metriche storiche, Google Keyword Planner non mostra il valore preciso delle ricerche mensili registrate in passato, ma solamente un range di ricerche orientativamente largo (ad esempio da 1000 a 10000). In passato Google mostrava gratuitamente a tutti gli utenti i dati più precisi, adesso li rivela solamente agli utenti che hanno campagne Adwords attive.
Vedere la previsione dei volumi mensili di ricerca delle keyword è fondamentale. Infatti puntando su parole chiavi ad alto volume, si avrà più possibilità di ricevere traffico, anche se è molto probabile che ci sia anche più concorrenza. L’ideale sarebbe puntare su keyword ad alto o medio volume, ma con concorrenza bassa.
More Stories
Content Marketing: scopri i segreti di un’agenzia di comunicazione su come creare contenuti coinvolgenti
Guida completa alla crescita organica del tuo canale YouTube
Come integrare il tuo sito web con i social media