Disfunzione erettile: sintomi e cause

Disfunzione erettile: sintomi e cause

Impotent man worrying about his penis and erection failure , Surprised young man havingtrouble with potency and prostate

Che cos’è la disfunzione erettile?

La disfunzione erettile (impotenza) è l’incapacità di ottenere e mantenere un’erezione sufficientemente solida per avere rapporti sessuali.

Soffrire di problemi di erezione di tanto in tanto non deve essere necessariamente motivo di preoccupazione. Tuttavia, se la disfunzione erettile diventa una condizione duratura, può causare stress, minare l’autostima e compromettere i rapporti di coppia.

La disfunzione erettile in taluni casi può essere la manifestazione di un altro problema di salute da trattare e un fattore di rischio per le malattie cardiache.

Generalmente quando il problema si presenta per diverse settimane consecutive è consigliabile contattare il proprio medico di fiducia per indagare se sussistono della cause sottostanti; il trattamento di queste normalmente può risolvere la disfunzione erettile.

Ad esempio diversi studi clinici evidenziano un legame tra ipertensione e disfunzione erettile. Curando l’ipertensione si risolve la disfunzione erettile.

I sintomi

Quando è accertato un problema di disfunzione erettile i sintomi persistenti sono:

  • difficoltà ad avere un’erezione;
  • difficoltà a mantenere l’erezione;
  • riduzione del desiderio sessuale.

Quando rivolgersi a un medico

Il medico di famiglia è un buon punto di partenza quando si hanno problemi di erezione. E’ necessario contattare il medico se:

  • l’erezione è assente o incompleta tale da rendere impossibile i rapporti sessuali;
  • sussistono problemi di eiaculazione precoce o ritardata;
  • Il paziente è diabetico, soffre di una malattia cardiaca o un’altra patologia nota che potrebbe essere collegata alla disfunzione erettile.

Le cause

L’eccitazione sessuale maschile è un processo complesso che coinvolge cervello, ormoni, emozioni, nervi, muscoli e vasi sanguigni. La disfunzione erettile può avere diverse origini o concause. Allo stesso modo, lo stress e la depressione possono causare o peggiorare la disfunzione erettile.

A volte la disfunzione erettile è causata da una combinazione di problemi fisici e psicologici. Per esempio, un’ostruzione dei corpi cavernosi può rallentare la risposta sessuale; questa mancata risposta fisica a sua volta può innescare l’ansia da prestazione che ha come primo effetto quello di impedire l’erezione o la capacità di mantenerla.

Il medico deve indagare se ci sono alla base dei problemi fisici o di natura psicologica. Esistono molti prodotti in commercio e in questo articolo si approfondisce il tema della disfunzione erettile e rimedi naturali.

Cause fisiche della disfunzione erettile

In molti casi, la disfunzione erettile è legata ad una problematica di natura fisica; le principali sono:

  • malattie cardiache;
  • vasi sanguigni ostruiti (aterosclerosi);
  • colesterolo alto;
  • pressione sanguigna elevata;
  • diabete;
  • obesità;
  • sindrome metabolica – una condizione che comporta un aumento della pressione sanguigna, alti livelli di insulina, grasso corporeo intorno al girovita e colesterolo alto;
  • malattia di Parkinson;
  • sclerosi multipla;
  • alcuni farmaci da prescrizione (tra cui antidepressivi, antistaminici e farmaci per il trattamento dell’ipertensione, del dolore o delle patologie della prostata);
  • uso di tabacco;
  • malattia di Peyronie ossia sviluppo di tessuto cicatriziale all’interno del pene;
  • alcolismo e altre forme di abuso di sostanze stupefacenti;
  • disturbi del sonno;
  • trattamenti per il cancro alla prostata o per l’ipertrofia prostatica;
  • interventi chirurgici o lesioni che interessano la zona pelvica o il midollo spinale;
  • testosterone basso.

Cause psicologiche della disfunzione erettile

Il cervello svolge un ruolo fondamentale nell’innescare la serie di eventi fisici che causano l’erezione, a partire dagli stimoli di eccitazione sessuale. Diversi fattori possono interferire con gli stimoli sessuali e causare o peggiorare la disfunzione erettile. Tra questi vi sono:

  • depressione, ansia o altre condizioni che alterano lo stato psicologico del paziente;
  • stress;
  • problemi relazionali, scarsa comunicazione o altre preoccupazioni nelle fasi iniziali del rapporto;
  • fattori di rischio (la paura di contrarre malattie sessualmente trasmissibili);
  • Età. Infatti con l’avanzare dell’età, l’erezione potrebbe richiedere più tempo per svilupparsi e potrebbe non essere così solida.

Complicazioni

Le complicazioni derivanti dalla disfunzione erettile possono includere:

  • una vita sessuale insoddisfacente;
  • stress o ansia;
  • imbarazzo o bassa autostima;
  • problemi nei rapporti di coppia;
  • l’incapacità di mettere incinta la propria partner.

Prevenzione

Il modo migliore per prevenire la disfunzione erettile è fare scelte di vita sane e gestire eventuali condizioni di salute esistenti che possono, come abbiamo visto, portare alla disfunzione erettile.

Condurre una vita sana significa prima di tutto eliminare tutti i fattori che hanno un effetto negativo sull’erezione. Limitare al massimo lo stress, svolgere attività fisica e intervenire immediatamente  appena si presenta il problema, contattando un medico, sono gli strumenti più efficaci per contrastare la disfunzione erettile.