Alle volte, e negli ultimi anni sempre più spesso, arriva un momento nella vita matrimoniale di una coppia in cui decidere di divorziare è la soluzione migliore per tutti, sia per sé che per gli eventuali figli presenti. Non tutti reagiscono al divorzio allo stesso modo, per qualcuno si tratta di un evento traumatico e difficile da superare, mentre qualcuno altro trova pesanti e stancanti le lungaggini giudiziarie. Comunque bisogna rivolgersi a un avvocato divorzista (esperto in diritto di famiglia) per farsi assistere in tutto il processo e per trovare il miglior avvocato divorzista a Cuneo è importante basarsi su criteri specifici. Per prima cosa, infatti, bisogna accertarsi che l’avvocato scelto sia effettivamente laureato in giurisprudenza e sia abilitato per svolgere tale professione e sia iscritto al relativo albo professionale. Inoltre, deve essersi specializzato nel diritto di famiglia e aver seguito numerosi casi simili, con un’alta percentuale di successo.
Scegliere avvocato divorzista a Cuneo: i criteri da seguire
Come già anticipato, l’avvocato matrimonialista è il giurista esperto nell’affrontare le questioni relative al diritto di famiglia. Si tratta di un fattore importante da tenere in considerazione nella scelta del proprio legale (ogni coniuge dovrebbe avere il proprio avvocato, non lo stesso per entrambi), perché un altro genere di avvocato potrebbe non avere le conoscenze e le competenze (anche psicologiche) per affrontare questo caso. Proprio perché il legale scelto per la separazione deve essere esperto in materia, è bene che sia costantemente aggiornato sulle norme giuridiche e sulle ultime sentenze relative a questo campo del diritto. L’avvocato designato deve essere anche in grado di ascoltare i propri clienti, di comprendere e tutelare i loro bisogni e di stare molto attento alla tutela degli eventuali figli minori presenti, che possono risentire negativamente di questa situazione. In sede di divorzio, infatti, si discutono tematiche molto importanti e delicate come, appunto: affido e mantenimento dei figli, eventuale assegno di mantenimento del partner e assegnazione della casa coniugale. Più altri aspetti economici e personali individuali.
Che cosa fa un avvocato divorzista: di quali casi si occupa
Quando la decisione di procedere con il divorzio e inevitabile si instaurano due casi possibile da seguire: il divorzio consensuale (o divorzio congiunto o divorzio breve) e il divorzio giudiziale. Nel primo tipo di divorzio, i coniugi si separano generalmente in maniera pacifica e sono d’accordo sui temi elencati in precedenza, quindi il supporto del legale è fondamentale per accorciare il più possibile le tempistiche burocratiche. Nel divorzio giudiziale, invece, si procede con la classica causa in tribunale e, anche in questo caso, il supporto del legale è fondamentale. Oltre a questi casi, un buon avvocato divorzista segue anche casi successive alla separazione in sé. Gli assegni di mantenimento, infatti, vengono stabiliti in base alla situazione patrimoniale al momento del divorzio, ma questa situazione, negli anni, può cambiare. Pertanto, anche l’importo dell’assegno può essere ricalibrato, diminuito, aumentato o anche annullato, sia che si tratti dell’ex partner che di figli diventati maggiorenni ed economicamente indipendenti.
More Stories
Obiettivi Fitness: Strategie Efficaci per Raggiungere il Tuo Massimo Potenziale e Migliorare la Tua Vita
Alla scoperta dei cannocchiali: tipologie e utilizzi nei diversi campi
Come scegliere il materasso antidecubito?