Come scegliere i migliori pc da gaming online

Come scegliere i migliori pc da gaming online

Le consolle per videogiochi sono sempre più potenti e, con il passare del tempo, garantiscono un’esperienza di gioco sempre migliorata. Tuttavia, giocare sul computer e tutt’altra cosa e chi ha avuto modo di mettere la mani su un pc da gaming lo sa molto bene. Prima di effettuare l’acquisto, però, ci sono diversi fattori da considerare. Per prima cosa bisogna scegliere se acquistare un pc fisso, un pc preassemblato o un pc portatile. La scelta dipende principalmente dalle proprie esigenze e una volta fatta, bisogna poi non sottovalutare alcune caratteristiche.

Le caratteristiche di un pc da gaming

1. Display
Qualunque sia la scelta, se fisso o portatile, bisogna prestare attenzione al tipo di display. Questo, infatti, può avere un impatto notevole sull’esperienza di gioco. Per comprendere se si tratta di uno schermo ottimale per il gaming bisogna innanzitutto guardare la risoluzione, più questa sarà elevata e maggiore sarà il numero di pixel visualizzati e, di conseguenza, l’immagine risulterà più chiara. Per una buona esperienza di gioco la frequenza di aggiornamento deve essere compresa tra i 120 Hz e i 144 Hz. Per quanto riguarda le dimensioni dello schermo, sul portatile si va da un minimo di 13 pollici ad un massimo di 17. Se si vuole massimizzare quest’aspetto è possibile aggiungere un monitor esterno, dotato di una risoluzione più elevata.

2. CPU/Processore
I videogame richiedono un carico di gioco piuttosto impegnativo e quindi un lavoro di gruppo. Proprio per questo è importante scegliere un processore dotato di più core. Se il budget non è molto elevato vanno bene anche due core, ma in questo caso i giochi non dovranno essere eseguiti con le impostazioni di risoluzione massima. I processori moderni vengono classificati come i7 o i5, l’i7 è il più potente. Se si sceglie un processore con più core, inoltre, è bene tenere presente che non solo il consumo energetico sarà più elevato, ma anche la temperatura interna del PC salirà vertiginosamente. Per questo sarà molto importante scegliere anche un alimentatore e sistemi di raffreddamento aggiuntivi.

3. RAM
in genere questa più è grande e meglio è. La RAM, infatti, è la memoria interna del PC e permette di immagazzinare diversi dati. La grandezza minima è di 16 GB, non a caso molti dei PC moderni da gaming già preassemblati partono proprio da questa dimensione. Una dimensione inferiore ai 16 GB di RAM potrebbe causare dei problemi di prestazione con i videogames più recenti. Se oltre a giocare si tengono più applicazioni aperte allora potrebbero essere necessari anche 32 GB di RAM. Un altro fattore da prendere in considerazione quando si sceglie la RAM, oltre alla dimensione, è la velocità. Sebbene i vantaggi più pronunciati siano quelli ottenuti dalla CPU, anche scegliere una RAM con velocità superiore ai 3000 MHZ può avere un impatto notevolmente positivo sull’esperienza di gioco.

4. Hard disk
Con il termine Hard disk si intende la memoria fissa del PC, una caratteristica che al giorno d’oggi viene spesso sottovalutata, ma molto importante quando si tratta di scegliere un computer da gaming. Anche se i giochi vengono acquistati principalmente in formato digitale, questi occupano spazio che varia a seconda del gioco stesso. Pertanto se si ha un Hard Disk da 1tb significa che sarà possibile avere circa 5 o 6 giochi installati. Qualora si volesse installare altri giochi sarà necessario espandere le dimensioni del proprio Hard disk, prestando attenzione che le caratteristiche combacino con quelle della scheda madre.

Quanto spendere per un computer da gaming?

I computer da gaming sono tra i più costosi in assoluto poiché richiedono prestazioni più elevate rispetto ad un normale pc utilizzato per un lavoro da ufficio o per studiare. Il costo, in genere, parte dai 600€ per i pc da gaming economici (https://www.pcassemblati.eu/128-pc-gaming-in-offerta), fino ad arrivare a svariate migliaia di euro. Considerando che si tratta di un acquisto importante, sarebbe meglio acquistare almeno un prodotto di fascia media, in modo tale che duri più a lungo possibile. Tuttavia, molto dipende anche dai titoli che si vogliono giocare, poiché, quelli più vecchi ad esempio, non richiedono una grande potenza.