L’identità di un’azienda non passa solo attraverso i suoi servizi e prodotti ma anche e soprattutto tramite il logo. Proprio per questo motivo è importante investire tempo e denaro nella realizzazione di un logo in grado di essere subito di impatto e, soprattutto, di poter restare ben impresso nella mente dei clienti o potenziali tali.
Se si sceglie di creare da soli il proprio logo, si dovrà puntare su un programma di grafico specifico: in questo articolo vedremo come realizzare un logo con Photoshop in modo da ottenere un risultato altamente professionale e di sicuro successo.
Per iniziare
Se si vuole realizzare un logo con un programma di grafica specifico per prima cosa è necessario scegliere con quale software si intende lavorare. Inutile sottolineare che Photoshop è il programma di punta per la progettazione grafica al computer, sia esso un Mac o un PC.
Pertanto, il primo passaggio sarà quello di scaricare o acquistare Photoshop. Se non si vuole acquistare la licenza, si potrà comunque utilizzare la versione trial, che può essere scaricata gratuitamente sul sito di Adobe, all’indirizzo www.adobe.com/it/products/photoshop.html.
L’installazione del programma è molto semplice: basterà infatti completare il download e poi cliccare due volte sul file eseguibile (.exe) per avviare il setup wizard. Seguendo la procedura guidata si potrà procedere con l’installazione che non deve essere interrotta fino a che il software non risulta installato: sarà quindi poi possibile utilizzarlo per iniziare a realizzare il logo personalizzato.
Naturalmente per creare un logo bisogna avere un’idea di quello che si vuole realizzare. Può essere utile iniziare con uno schema, ossia una prima bozza su carta: questo passaggio non è strettamente necessario, ma è fondamentale per chiarirsi le idee su quale debba essere il progetto del logo su cui lavorare.
Chiaramente su Photoshop non troverete idee o forme specifiche e corrispondenti al logo che avete intenzione di realizzare: dovrete quindi realizzare voi il tutto partendo da una forma geometrica di base oppure da un font generico.
La realizzazione del logo
Per creare un logo dal nulla per prima cosa sarà necessario aprire un nuovo progetto: al momento dell’apertura sarà necessario definire le dimensioni del foglio virtuale sul quale si intende lavorare. In ogni caso questo può essere variato se ci si rende conto di aver bisogno di misure differenti.
Per la realizzazione del logo si dovrà scegliere una forma geometrica dalla quale partire e, tramite le varie e possibili trasformazioni permesse dagli strumenti del programma, trasformarla per procedere con la creazione del disegno.
Per poter realizzare un logo professionale è necessario imparare ad utilizzare al meglio gli strumenti di Photoshop, in particolare quelli che permettono di modificare le linee e le curve per personalizzare e cambiare la forma a proprio piacimento a seconda del disegno finale che si vuole realizzare.
Bisogna però ricordare che Photoshop è un programma professionale e complesso: a meno di non essere particolarmente esperti la creazione del logo potrà richiedere diverso tempo e necessitare di varie prove. Inoltre, quando si è alla lavorazione del logo è importante mantenere elevata la concentrazione, per valutare in ogni momento misure, dimensioni e proporzioni tra i diversi elementi.
Come sfruttare al meglio Photoshop
Se è vero che imparare ad utilizzare il programma richiede un certo tempo e, soprattutto, uno studio che permetta di comprendere come usare almeno gli strumenti di base, è altrettanto vero che per lavorare in maniera rapida è necessario avere un computer di un certo tipo.
I requisiti per fare funzionare correttamente Photoshop, come riporta anche questo articolo sui notebook per grafica pubblicato su simonemaestri.com, sono di primaria importanza.
Non si può pensare, infatti, di realizzare un logo con Photoshop se non si ha a disposizione un computer con un buon processore e almeno 4 GB di RAM (meglio se 8). Inoltre, anche è necessario anche avere spazio sul disco per poter effettuare il download di eventuali contenuti o applicazioni che permettono un miglior utilizzo del software.
Un aspetto che non incide molto sul corretto funzionamento del programma ma che è fondamentale per una buona visualizzazione del proprio lavoro è inoltre la risoluzione dello schermo, che deve essere almeno di 1280×800. Infine, per il download dei contenuti e per gli aggiornamenti è necessario che il computer su cui si lavora sia connesso alla rete.
Per concludere
Realizzare un logo con Photoshop rappresenta una scelta che può essere effettuata da quanti vogliano creare da soli il proprio marchio. Per poter ottenere risultati professionali è necessario tuttavia imparare ad utilizzare almeno i tools di base del programma, che permettono di modificare linee e curve, di creare effetti particolari e, soprattutto, di rendere unico il proprio disegno.
Attenzione però: bisogna sempre ricordare che per utilizzare un programma professionale come Photoshop è necessario avere a disposizione un computer con specifiche tecniche di un certo livello, per poter lavorare in maniera spedita e senza rischiare che il computer si imballi.
More Stories
I giochi Indie che stanno rivoluzionando il mondo del PC Gaming
Il futuro delle auto elettriche: la batteria agli ioni di sodio che si ricarica in pochi secondi
Il ruolo cruciale dei sistemi di fissaggio nelle costruzioni